Regolamento interno
Regolamento interno Pontos A.S.D.
- Finalità:
Il presente regolamento redatto in osservanza dei principi dello statuto sociale, individua e fissa gli obblighi ed i diritti dei Soci, nonché' le norme di gestione di "Pontos, il mare sulla via Emilia Associazione sportiva dilettantistica" presso la sede di Campogalliano.Esso ha validità dalla data di approvazione da parte del consiglio direttivo, che potrà aggiornarlo, integrarlo e modificarlo secondo nuove esigenze. Tutti i soci ed eventuali accompagnatori, sono tenuti al rispetto del presente regolamento.
- Accesso all'associazione
2.1- Soci
- Tutti i soci tesserati, in regola con il pagamento della quota sociale e con le certificazioni richieste, hanno pari diritti di accesso al circolo e di godimento delle risorse, delle strutture e dei servizi dello stesso, secondo le norme ed i provvedimenti qui di seguito specificati deliberati ed approvati dal Consiglio Direttivo.
- I soci e gli allievi soci della scuola di avviamento alla vela, sono tenuti ad uniformare in ogni occasione i loro comportamenti alle norme dello Statuto e del Regolamento Sociale ed a quello di carattere civile al fine di rendere possibile e gradevole la coesistenza di persone diverse nell'ambito della stessa comunità.
- L'accesso ai corsi e consentito dai 12 anni in avanti.
- Ai medesimi regolamenti sono tenuti ad attenersi anche gli ospiti.
2.2- Soci Collaboratori
Il consiglio direttivo ha facoltà di deliberare e di seguito assegnare ad alcuni soci, incarichi e competenze specifiche per la gestione della base o di espletamento di determinati servizi ad essa inerenti. Tali soci presteranno la loro opera a titolo gratuito e volontario; tuttavia la società potrà loro riconoscere un rimborso per le spese sostenute a fronte di presentazione di regolari scontrini e/o ricevute.
2.3- Visitatori
Vengono considerati Visitatori con conseguente permesso all'accesso del circolo, escluso la fruizione dei servizi, i soggetti di seguito elencati:
- Coloro che desiderano conoscere il circolo e le sue attività, accompagnati da Soci e che ne abbiano fatto richiesta.
- Chiunque desideri incontrare un socio del circolo, per un tempo limitato ed in modo saltuario ed occasionale.
- Gli accompagnatori degli allievi frequentanti i corsi
- Parenti e/o conoscenti di soci, accompagnati dal socio stesso, in modo saltuario ed occasionale.
2.4- Ospiti dei Soci
Gli ospiti dei soci accompagnati dallo stesso, sono equiparati allo stesso socio nell'osservanza dei presenti regolamenti e per la fruizione dei servizi dell'associazione.
2.4.1 Equipaggi di imbarcazioni dei soci Armatori.
Nel caso di socio armatore, firmando la liberatoria predisposta, esso può utilizzando la propria barca, ed in modo saltuario ed occasionale. trasportare i propri accompagnati sotto la propria esclusiva responsabilità.
Gli oneri derivanti, sono a carico del socio ospitante, Il socio che accompagna un ospite nella sede sociale, se ne rende responsabile. La facoltà di Socio ospitante, va usata con misura e discrezione, onde evitare presenze abitudinarie presso la base di persone estranee all'associazione. Il socio ospitante in qualità di accompagnatore è tenuto ad informare gli ospiti delle norme vigenti all'interno del circolo e farle rispettare.
Non è possibile ospitare ex soci del circolo nei cui confronti il comitato direttivo abbia preso misure di espulsione.
2.5- Permesso per la navigazione, orari e manifestazioni estemporanee.
2.5.1 La base rimane aperta tutto l`anno, sebbene con limitazioni durante il periodo invernale dovute alle non ottimali condizioni atmosferiche quali: freddo intenso, pioggia, nebbia, neve, ecc. In tale periodo, la navigazione, potrà avvenire solo con idoneo abbigliamento in relazione alle condizioni meteo del momento ed alla temperatura dell`acqua. I soci che si recano in base per la navigazione, sono sempre tenuti a comunicarlo tramite il gruppo WhatsApp Pontos.
2.5.2 Per poter navigare è sempre obbligatorio indossare idoneo giubbotto di salvataggio e che in base sia presente almeno un'altra persona in grado di supervisionare le attività e che possa eventualmente intervenire chiamando i soccorsi in caso di necessità.
2.5.3 La navigazione con barche del circolo, è sempre vincolata alle condizioni atmosferiche del momento e previste. Viene pertanto stabilito, onde evitare danni a persone attrezzature, un limite della forza del vento a 10 – 12 nodi massimo in cui è possibile la navigazione per gli utilizzatori delle barche di proprietà del circolo; per la valutazione si prenderà, la previsione del vento fatta con la app Windfinder la quale applicazione, viene adottata come campione a cui fare riferimento.
Le barche in dotazione al circolo, sono datate per cui è difficilmente valutabile il grado di integrità strutturale, conseguentemente bisogna utilizzare barche ed attrezzature entro in range di vento che ne garantisca la sicurezza.
Inoltre viene vietata l`uscita in caso di pioggia o nebbia così da evitare che le vele si bagnino e vengano poi riposte bagnate o umide nel qual caso si rovinerebbero ed invecchierebbero più velocemente.
2.5.4 Quanto sopra citato, vale per gli utilizzatori delle barche ed attrezzature del circolo, ma deve comunque essere tenuto in considerazione anche dai soci che utilizzano le barche di proprietà in quanto essendo all`interno del circolo, parte delle responsabilità relative alla navigazione, rimangono comunque a carico di Pontos ASD anche in presenza di documento di esenzione di responsabilità compilato e firmato dal socio armatore.
2.5.5 E' fatto assoluto divieto per i non soci di utilizzare i servizi della base; ad esclusione dei giorni di: "open- day" predisposti alla divulgazione dello sport della vela e comunque sempre accompagnati da soci.
3.-Beni e risorse del circolo e dell'area ospitante
I beni quali: sede, imbarcazioni ed attrezzature, costituiscono il patrimonio dell'associazione, e possono essere messi a disposizione ed utilizzati dai soci per il raggiungimento dei fini sociali e cooperativo. Il consiglio direttivo, ha l'onere di fissare sia le modalità che le quote a carico dei soci che intendano farne uso alla luce dei fini generali e degli obbiettivi del circolo.
3.1- Utilizzo dei beni dell'associazione
- spazi interni alla recinzione ed aree circostanti:
l'associazione, condivide gli spazi con il circolo "Arci A. Goldoni" di Campogalliano, inserita all'interno della RISERVA NATURALE REGIONALE DELLA CASSA D'ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA; vanno
pertanto rispettati i regolamenti sulla salvaguardia dell'ambiente circostante.
3.2- Sede principale e locale multiuso
-è il locale destinato a riunioni, incontri, assemblee ed attività didattiche e culturali. E' un locale condiviso con altre associazioni, conseguentemente deve essere cura dei soci tenerlo quanto più in ordine possibile. 3.3- Sede amministrativa e segreteria (qualora realizzata)
-Locale adibito alle riunioni del consiglio direttivo, di comitati, commissioni o gruppi di lavoro. L`accesso alla segreteria e riservato esclusivamente ai componenti del consiglio direttivo o persone da esse autorizzate, al fine di garantire la riservatezza dei dati in essa custoditi e la tutela della privacy dei soci.
3.4- Locale Magazzino
-Viene utilizzato per il rimessaggio delle attrezzature in uso alle imbarcazioni del Circolo. Gli attrezzi sono depositati nel locale magazzino. L`uso del locale e degli attrezzi in esso custoditi, possono essere messi a disposizione dei soci tutti, che ne dovranno fare un uso quanto più oculato e scrupoloso possibile.
Nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Consiglio Direttivo o al Circolo, per eventuali danni a cose o persone in conseguenza del loro uso.
Le attrezzature veliche dei soci, potranno essere rimessate (previa autorizzazione da parte del consiglio direttivo o del gestore del servizio magazzino) nel locale magazzino, compatibilmente con gli spazi disponibili, o nelle strutture esterne all'edificio centrale, con l'obbligo di contrassegnare il materiale depositato. Ogni Socio, condividendo ed accettando il seguente regolamento, di fatto esonererà da ogni responsabilità il Circolo a fronte di eventuali ammanchi e danneggiamenti ricevuti.
3.5- Locale spogliatoio e bagni (qualora realizzati)
-È a disposizione dei Soci tutti, per conservare i capi tecnici e l'abbigliamento. Va tenuto ordinato e pulito il più possibile, nel rispetto di tutti coloro che ne possono usufruire. Il circo non è in nessun modo responsabile per oggetti mancanti nel locale spogliatoio. TUTTI I FREQUENTATORI, SONO TENUTI AL RISPETTO, ALL'IGIENE ED AL DECORO di questi locali condivisi da tutti.
4.- Imbarcazioni 4.1- Barche a Vela
-Il circolo destina le imbarcazioni di proprietà per la scuola di avviamento alla vela ed ad attività e manifestazioni promozionali ad essa collegate. Le imbarcazioni quando non utilizzate per le finalità suddette, possono essere temporaneamente utilizzate dai singoli soci.
La cura delle stesse è affidata ai soci utilizzatori, la manutenzione è affidata a soci designati.
4.2- Gommoni ed imbarcazioni
Al momento, sono autorizzati solo se ad esclusiva propulsione elettrica.
- I gommoni e le imbarcazioni a motore saranno riservati principalmente all'assistenza ai natanti in acqua.
- In supporto alla scuola vela In supporto alle regate organizzate dal circolo
- In supporto alla sicurezza giornaliera delle imbarcazioni in acqua
- Le regate sociali organizzate occasionalmente e spontaneamente ad opera dei soci, o componenti del consiglio direttivo, devono essere supportate dall'appoggio di mezzi del circolo, previa richiesta anticipata al consiglio direttivo e qualora questi siano disponibili e comunque non impegnati per altre finalità del Circolo, con affidamento a persone di riconosciuta esperienza ed abilità in considerazione dei fattori ambientali presenti al momento.
Il Circolo non si assume nessun dovere di assistenza ai soci armatori, durante la loro attività ricreativa in lago, (individualmente con imbarcazioni di proprietà`), salvo tutto ciò che dovuto dal normale senso civico e morale della cultura marinara, ne si impegna a fornire mezzi di soccorso, sicurezza e salvataggio. L'attività sportiva, ricreativa o di altro genere, viene svolta dai Soci sotto la personale ed esclusiva responsabilità degli stessi. Il circolo non sarà responsabile per danni che dovessero derivare a cose o persone sia a terra che in acqua, in conseguenza dell'attività sportiva e/o ricreativa o di qualsiasi altro genere svolta dai soci arma
4.4- Carrelli ed Automezzi
L'uso improprio dei mezzi sociali e/o la mancata osservanza di queste norme, sarà considerata grave mancanza disciplinare e passibile di espulsione dal circolo che viene decretata esclusivamente dal consiglio direttivo.
5.- Servizi
5.1- Termini generali di utilizzazione dei servizi
I servizi seguenti, sono riservati ai soli soci in regola con i pagamenti delle quote sociali. E` competenza del consiglio direttivo all`inizio di ogni anno, determinare ed aggiornare l`elenco dei servizi soggetti a contributi associativi, fissando contemporaneamente le quote contributive associate ad ogni servizio erogato. Gli aspetti economici dovranno essere regolarizzati entro il 31 Dicembre, ossia entro i tre mesi dalla scadenza della tessera (31-08).
5.2- Posti barca
Ai soci armatori del circolo, sono riservati dei posti barca secondo i seguenti punti:
- I soci armatori che utilizzano i posti barca, sono tenuti al versamento del relativo contributo associativo, stabilito annualmente (01-09 31-08). Ogni socio è responsabile dell'ordine e della pulizia del proprio posto barca e della propria imbarcazione.
- Il posto barca viene assegnato annualmente sulla base dei posti disponibili, con priorità temporale e compatibilmente con la funzionalità dell'area. Onde evitare disguidi, verrà stilato una lista in cui chi vorrà avere un posto per una propria barca di proprietà potrà iscriversi, non appena si liberasse un posto, il primo della lista avrà diritto di inserimento. Per motivi di ordine, sicurezza, decoro e funzionalità i responsabili della base e solo loro potranno decidere in qualsiasi momento e senza alcun preavviso di cambiare di posto alle singole imbarcazioni anche se di proprietà di privati.
- Ogni socio armatore che lascia la propria barca nella sede Pontos, lo fa sotto la propria responsabilità`: ne il presidente, ne nessuno dei componenti il consiglio direttivo né il circolo rispondono per oggetti mancanti, scomparsi o danneggiati, sia nelle infrastrutture per il rimessaggio delle attrezzature che nelle aree adiacenti la sede che a bordo dei natanti.
- Ogni imbarcazione deve essere rimessata in ordine e saldamente messa in sicurezza dopo l'uso nel proprio posto barca, con mezzi idonei: (corpi morti, cunei ecc.). Ove in seguito a maltempo o per altre ragioni una barca procuri danni ad altre imbarcazioni o ad attrezzature, il proprietario è obbligato a rispondere in toto dei danni causati; in nessun caso potrà essere ritenuto responsabile il circolo, qualora invece fosse una barca del circolo a causare danni, causa maltempo, ad una barca di proprietà, l'associazione si farà carico di rifondere i danni.
- Nonostante il circolo rimane operativo anche durante la stagione invernale, al termine della stagione estiva, e comunque entro il 15 Novembre i proprietari possono decidere di mantenere l'imbarcazione all'interno della recinzione di pertinenza del circolo, oppure trasferire il natante in altro luogo; mantenendo comunque il diritto del posto barca se in regola con il pagamento della quota sociale.
- La possibilità di ricovero è subordinata allo spazio disponibile. Qualora la barca non venga utilizzata periodicamente, il socio armatore, potrebbe essere invitato dal direttivo a lasciare libero il posto ad altri richiedenti.
- Potrà essere chiesto ai soci armatori nel corso di eventi promozionali, di rendersi disponibili a mettere a
Disposizione del circolo la propria imbarcazione: in questo caso, se il proprietario funge da skipper, resta a suo carico ogni responsabilità, qualora invece, l'imbarcazione venga affida ad altro socio, le responsabilità per imperizia, avventatezza, distrazione ecc. Ricadranno sulla persona affidataria.
- Se l'imbarcazione del socio armatore, viene messa a disposizione anche del circolo, tutte le componenti necessarie alla navigazione, devono essere rese sempre disponibili in base.
5.3- Utilizzo delle imbarcazioni del circolo o in uso al circolo
1- Il socio che utilizza l`imbarcazione non di sua proprietà, ne è responsabile per la sua integrità e delle sue attrezzature. Qualsiasi danno grave, procurato a soci e/o non soci, dovrà essere segnalato, risarcito o riparato dallo stesso sotto la supervisione ed in accordo con soci esperti.
La possibilità di fruizione del servizio, è subordinata alla disponibilità
Le uscite saranno regolamentate in funzione della richiesta giornaliera e gestite sulla base del buon senso (ogni singola uscita, non potrà comunque superare le due ore consecutive qualora vi siano altri soci che desiderano utilizzare la stessa imbarcazione).
Le imbarcazioni del circolo si ricorda che: non sono ne mantenute ne verificate periodicamente da professionisti, alcuni soci ne curano sporadicamente la manutenzione in modo volontario. Pertanto è di fatto responsabilità del socio che intende utilizzare l'imbarcazione, sincerarsi preventivamente dello stato di conservazione e funzionalità della stessa prima di iniziare la navigazione; è oltremodo obbligatorio segnalare eventuali problematiche riscontrate prima durante e dopo la navigazione.
Si ricorda che le imbarcazioni del Circolo, per i motivi sopra citati, potrebbero andare in crisi già con venti di moderata intensità. Nessuna responsabilità in caso di danni o infortuni provocati da difetti o problematiche dell'imbarcazione sono attribuibili all'associazione, al presidente o ai componenti del Consiglio Direttivo.
- Ogni danno anche di apparente piccola entità, deve venire immediatamente segnalato tramite gruppo WhatsApp all'assistente di base; al fine di salvaguardare la sicurezza dei soci che utilizzeranno tale servizio successivamente.
- Le imbarcazioni utilizzate dai soci ordinari, devono essere armate, disarmate e riposte con cura, dagli stessi utilizzatori, con rimessaggio delle attrezzature a fine utilizzo.
Particolare attenzione dovrà essere applicata alla cessione di imbarcazioni a minori: costoro, debbono necessariamente aver effettuato il corso di avviamento, o poter dimostrare di essere in grado di gestire l'imbarcazione affidata. Per i minori è comunque obbligatoria la presenza di almeno un genitore durante tutta la presenza in base del minore.
5.4- Divieti
È fatto assoluto divieto di consumare bevande alcoliche all'interno della base Pontos, nelle aree di pertinenza e comunque ai soci che prendono parte alle attività Pontos, durante la presenza in base. Viene comunque consentito, il consumo di bevande alcoliche in modiche quantità: durante i pasti collettivi dell'associazione ed al termine del servizio giornaliero dopo il rimessaggio di barche ed attrezzature.
E 'assolutamente vietato l'uso di imbarcazioni dopo l'assimilazione di alcolici.
Il mancato rispetto di tale prescrizione potrà portare all'ammenda di 20€ ed in casi estremi anche all'allontanamento del o dei soggetto/i dalla base Pontos ed alla segnalazione al direttivo che potrebbe decretarne l'espulsione dall'associazione.
Allegato 1
Permesso alla navigazione:
1- Finalità
Il seguente documento, viene redatto dopo discussione ed approvazione da parte del consiglio direttivo, al fine di regolare nella maniera più semplice e chiara possibile la fruizione dell'area sportiva e dei servizi concessici e permetterne l'utilizzo al maggior numero possibile di soci, al fine di poterne usufruire al massimo delle possibilità` in sicurezza.
- Permesso alla navigazione:
Ogni quinquennio il comune di Campogalliano ci rilascia tramite il circolo Arci "Goldoni" il consenso di utilizzo dell'area della base e della navigazione nel lago prospicente. Il permesso viene rilasciato al rappresentante legale dell`A.S.D. Pontos, attualmente nella persona del presidente Sig. Martino Pinelli che di fatto come presidente in carica,
- Si assume ogni responsabilità nei confronti del comune di Campogalliano per danni che possono derivare dall'uso dell'area sportiva concessa, anche naturale, impegnandosi all'integrale risarcimento degli stessi.
- Il sottoscritto si dichiara a conoscenza che l'autorizzazione è precaria e potrà essere revocata in qualsiasi momento, ad insindacabile giudizio del comune di Campogalliano.
Il lago ci è concesso in maniera non esclusiva, ci sono altre società utilizzatrici, almeno 2, che hanno i nostri stessi diritti.
- Durata ed orari
Le attività del circolo, siano svolte occasionalmente durante tutto l'arco dell'anno solare; nella fascia oraria che va dalle ore 09:00 del mattino fino ad un'ora prima del tramonto talvolta anche in notturna in occasione di eventi organizzati dal direttivo e con apposite disposizioni di segnalazione luminosa.
- Base a terra
Al momento il permesso prevede che a terra vi possano essere un gazebo, ed una casetta per rimessaggio attrezzature, ed eventualmente uno spogliatoio.
- Navigazione
Il permesso ci concede la navigazione a vela sul lago, con l`uso di attrezzature atte alla sicurezza di tutti, barche a vela con al seguito gommone appoggio a propulsione elettrica, pontile per lo svolgimento di attività sia di soggetti abili che diversamente abili., è obbligatorio indossare idoneo giubbotto salvagente e che vi sia almeno un altro socio presente in base a terra che funga da supervisore delle attività in acqua e che possa eventualmente intervenire chiamando i soccorsi in caso di necessità
- Conclusione:
Per poter svolgere qualsiasi altra attività non regolamentata dal presente documento, (iniziative sociali, navigazioni in giorni ed orari non previsti, ecc.) i soci sono pregati di inoltrare domanda scritta al comitato direttivo, all'indirizzo mail: segreteriapontos.campogalliano@gmail.com, al fine di verificarne la fattibilità`. Copia del presente documento è fornito in copia cartacea o digitale, ad ogni socio al momento dell'iscrizione al circolo oppure che ne faccia espressa richiesta di consultazione.